Scopri il Nostro Laboratorio di Autoanalisi nel Cuore di Brera a MIlano

Servizi di Autoanalisi POC presso l'Antica Farmacia di Brera a Milano

Un POC (point-of-care) autoanalisi in farmacia è un'area dedicata dove i pazienti possono eseguire autoanalisi nel modo più comodo e immediato possibile. Questo servizio è conforme alla legislazione attuale, come indicato dal Decreto 16.12.2010 - "Analisi di prima istanza in farmacia" (GU n. 57 del 10-3-2011).


L'Antica Farmacia di Brera ha creato un'area apposita dedicata ai servizi POC, di circa 150 mq dotata di strumentazioni interne di eccellenza per l'autoanalisi. Offriamo anche analisi eseguite da laboratori esterni, esami di telecardiologia refertati da specialisti in cardiologia, servizi di nutrizione e test per l'infiammazione alimentare grazie alla presenza di biologi esperti.


Forniamo un servizio completo e di alta qualità, garantendo precisione e comodità ai nostri pazienti. Al suo interno è presente una sala d'attesa e un bagno disponibile per i nostri clienti.


Il nostro personale qualificato è sempre a disposizione per offrirti una consulenza personalizzata sui vari esami di laboratorio a Milano disponibili nella nostra farmacia, aiutandoti a comprendere i risultati delle analisi e a pianificare eventuali ulteriori accertamenti o trattamenti. La nostra missione è quella di fornire un supporto completo alla salute dei nostri clienti, con un approccio professionale e umano.


Contattateci e prenotate uno dei nostri servizi del laboratorio di autoanalisi a Milano! É consigliata la prenotazione.

ORARIo Laboratorio

Lun - Ven
-
Sab - Dom
Chiuso
icona farmacia

CONSULENZE PERSONALIZZATE PER GLI ESAMI DI LABORATORIO A MILANO

L'area apposita offre anche possibilità varie tra cui l'applicazione domiciliare dei servizi grazie a infermieri specializzati, o consulenze in scienze alimentari per diete personalizzate solo esclusivamente al calo ponderale. Ciò aumenta la probabilità che il paziente, il medico, ed il team assistenziale riceva i risultati più rapidamente.


Ciò comporta che le decisioni diagnostiche, terapeutiche gestite dal medico di base del paziente siano eseguite con una maggiore immediatezza. I test POCT sono spesso realizzati attraverso l'utilizzo di strumenti trasportabili, semplici da usare, con la medesima precisione ed accuratezza di quelli eseguiti con criteri centralizzati, ovvero presso gli ospedali, le cliniche e i laboratori analisi.


L'obiettivo resta quello di raccogliere un campione piccolo, velocemente ed ottenere i risultati in un periodo di tempo molto breve, nella immediatezza della zona od ambulatorio ove si trova il paziente. In questo modo il piano di trattamento e le prime cure possono essere erogate con estrema rapidità. I principali vantaggi si ottengono quando i risultati di un dispositivo POCT vengono resi disponibili immediatamente grazie all'esportazione dei dati su una cartella clinica elettronica. In questo modo i risultati possono essere condivisi istantaneamente con tutti i membri della squadra medica grazie all'interfaccia del software diminuendo così il cosiddetto turn around time (TAT), vale a dire il tempo di percorso di una richiesta necessario all'ottenimento del risultato o della risposta del referto. Secondo alcuni studi una riduzione della morbilità e della mortalità è stata riscontrata ricorrendo a tecniche di goal-directed terapia, GDT (terapia precoce diretta al raggiungimento dell'obiettivo) usate in combinazione con POCT e la cartella clinica elettronica. 


I test POCT si sono affermati ormai in tutto il mondo e rivestono un ruolo vitale nella organizzazione dei servizi di salute pubblica. Esistono molti lavori scientifici e monografie, che sottolineano come il POCT debba essere considerato un normale standard di cura.

Presso l'Antica Farmacia di Brera potrete usufruire di numerosi esami di laboratorio a Milano effettuati con strumentazioni all'avanguardia.

  • esami di laboratorio di autoanalisi Milano

    Slide title

    Write your caption here
    Button

I Risultati dei test di autoanalisi

I risultati dei test di autoanalisi o di analisi di laboratorio esterno, ritirati presso la nostra struttura di Milano, devono sempre e comunque essere richiesti dal proprio medico, in base alla situazione clinica del paziente.


Tali risultati non devono essere considerati come strumento univoco di diagnosi, ma come un supporto per il medico, che li utilizzerà integrandoli con gli elementi riscontrati in altre indagini diagnostiche. Solo così sarà possibile formulare una diagnosi corretta e/o una scelta terapeutica adeguata.

Servizi di diagnostica della nostra farmacia a Milano

  • Centro vaccinale ATS
  • Vaccino covid
  • Vaccino antinfluenzale
  • Tampone Covid
  • Tampone Streptococco (SBEGA)
  • Elettrocardiogramma Holter pressorio
  • Intolleranze alimentari
  • Analisi del sangue ATS, urine, feci
  • Sangue occulto ATS
  • Test genetici
  • Holter ECG
Prenota ora
  • centro Vaccinale ATS Antica Farmacia di Brera Milano

    Slide title

    Write your caption here
    Button

Preparazione per l'autoanalisi agli esami di laboratorio a Milano

Prima di eseguire qualsiasi analisi e/o autoanalisi con prelievo capillare di sangue, è fondamentale seguire alcune semplici ma importanti regole per garantire la correttezza del processo di analisi. Fattori come il digiuno, la dieta, l'assunzione di farmaci, l'esercizio fisico e la postura possono influenzare in modo diverso l'esito dell'esame.

  • Digiuno

    Vi è accordo unanime sull’opportunità che il paziente effettui un autoanalisi a digiuno da almeno 8 – 12 ore. In questo periodo possono essere assunte solo modiche quantità di acqua e devono essere assolutamente escluse bevande zuccherate, alcolici, caffè, fumo. Queste sostanze infatti possono rendere inaccurate o addirittura impossibile le quasi totalità delle determinazioni ematochimiche.

  • Dieta

    Nei giorni che precedono il prelievo la dieta dovrebbe essere quanto più possibile abituale, evitando brusche variazioni dell’apporto calorico sia in eccesso che in difetto. In seguito alla riduzione drastica dell’apporto calorico (300/600 calorie/die), infatti, si è riscontrata una diminuzione del volume plasmatico del 30%. Questa alterazione induce rapidi cambiamenti nel sangue che le analisi rivelano.


    La dieta deve essere abituale anche qualitativamente ovvero con un apporto di carboidrati, proteine e grassi che segua la normale dieta personale. 


  • Farmaci

    Esistono numerosi studi riguardanti l’effetto dei farmaci sui test di laboratorio. Le interferenze possono manifestarsi direttamente o indirettamente a livello analitico. Nel primo caso esse non sono sempre e completamente prevedibili nella loro entità per un’ampia serie di variabili individuali che determinano l’assorbimento, il metabolismo e l’eliminazione del farmaco. Non di tutti i farmaci in commercio sono sufficientemente noti gli effetti collaterali, né vengono analizzate ed indicate le eventuali interferenze a livello analitico. La più corretta preparazione del paziente agli esami ematochimici dovrebbe prevedere la mancanza assoluta e più prolungata possibile di qualsiasi trattamento farmacologico, situazione che è pressoché impossibile da ottenere.

  • Esercizio Fisico

    Le variazioni delle attività enzimatiche e di alcuni analiti provenienti dalla muscolatura scheletrica in seguito all’esercizio fisico intensivo e protratto sono fenomeni attesi ed in genere da evitarsi immediatamente prima del prelievo o nelle 8 – 12 ore che lo precedono. Questa norma deve essere assolutamente osservata in caso di autoanalisi delle urine e del sangue per la determinazione della clearance della creatinina oppure del dosaggio del valore del PSA che risente molto di tale sforzo fisico.

  • Postura

    Nel passaggio dalla posizione supina a quella eretta si modificano il volume plasmatico, la concentrazione degli elementi figurati del sangue e di alcuni analiti quali ad esempio il calcio (3,43%), il magnesio, il fosforo, la bilirubina, le proteine totali, il ferro (10,93%), i trigliceridi (18,5%), il colesterolo, l’ LDL (34%) e le transaminasi (34%). La risposta individuale ai cambi posturali è assai variabile, probabilmente in rapporto al volume della massa plasmatica, al tasso proteico totale, alle situazioni attuali del tono vascolare e della entità della risposta endocrina. 


    I dati riferiti suggeriscono l’opportunità che la preparazione del paziente prima dell’autoprelievo venga quanto più possibile standardizzata al fine di rendere possibile il corretto confronto fra i dati precedenti relativi ad egli medesimo. 


    È stata quindi proposta dall’OMS come raccomandazione la posizione “a sedere” per almeno qualche minuto prima di effettuare un autoanalisi, quando possibile. Nei pazienti mantenuti in tali condizioni le variazioni percentuali medie della concentrazione di molti analiti si sono dimostrate intermedie tra quelli che si verificano nel cambio tra le due situazioni posturali estreme (eretta e supina).

  • holter pressorio Antica Farmacia di Brera Milano

    Slide title

    Write your caption here
    Button

Holter Pressorio

Tra gli esami di laboratorio a Milano, è sempre possibile applicare lo strumento per il monitoraggio pressorio delle 24 ore. L'applicazione e la rimozione dello strumento avvengono su appuntamento, in base alle esigenze del paziente e alla disponibilità degli strumenti.


Secondo i più recenti programmi diagnostici clinici, il monitoraggio pressorio delle 24 ore è considerato l'esame più importante nella gestione dell'ipertensione. L'apparecchiatura viene programmata dall'operatore in base ai ritmi giorno-notte del paziente, alle sue dimensioni e peso, e alla pressione arteriosa misurata bilateralmente il giorno dell'esame.


Il giorno successivo, i dati raccolti vengono inviati per una refertazione specialistica cardiologica.

  • Può essere usato:

    • Per una conferma dello stato ipertensivo, quindi in diagnosi;
    • Per una verifica degli effetti terapeutici, quindi in terapia stabilizzata;
    • Quando si sospetta una ipertensione emotiva momentanea.
  • I Vantaggi:

    • Massima fruibilità e flessibilità;
    • Iter burocratico ridotto;
    • Nessun tempo di attesa;
    • Referto validato dalla cardiologia e disponibile entro 24 ore.
icona farmacia

esami di Laboratorio A MILANO

Scoprite tutti i nostri esami di laboratorio a Milano e prenotate i vostri esami presso l'Antica Farmacia di Brera, per:

emoglobina glicata, colesterolo, autoanalisi chimico fisico delle urine, test di protrombina INR, ecc...

Esami di Laboratorio
  • Foratura lobo farmacia Milano

    Slide title

    Write your caption here
    Button

Foratura lobo auricolare

Attraverso il moderno sistema Studex, la foratura delle orecchie è diventata più veloce e indolore che mai. Questo sistema all'avanguardia utilizza orecchini in acciaio chirurgico anallergico, già inseriti in kit sterili pronti all'uso. Grazie alla precisione e all'efficienza del sistema Studex, il processo di foratura è notevolmente semplificato, riducendo al minimo il disagio per il cliente.


Il sistema Studex è progettato per garantire la massima igiene e sicurezza. Inoltre, gli orecchini in acciaio chirurgico anallergico minimizzano il rischio di reazioni allergiche e infezioni, assicurando una guarigione più rapida e sicura. Il nostro obiettivo è offrire un'esperienza positiva e confortevole a chiunque scelga di farsi forare le orecchie.


Nella nostra farmacia di Milano, possiamo garantire un risultato preciso e igienico, permettendo ai nostri clienti di godere dei loro nuovi orecchini senza preoccupazioni.

Icona telefono

Contatta l'Antica Farmacia di Brera per prenotare i tuoi esami di laboratorio a Milano

CHIAMACI
Share by: